Il messaggio e i luoghi
Benoîte Rencurel, messagera di riconciliazione (1647-1718)
Benoîte, una giovane fanciulla come le altre

1647 – Benoîte Rencurel nasce a Saint-Etienne d'Avançon in una famiglia di modeste condizioni. Contemporanea del re Luigi XIV, vivrà in un'epoca tormentata da tensioni politiche, sociali e religiose.
Dopo la morte di suo padre, avvenuta nel 1654, si vede costretta a lavorare come pastorella. Prima di incominciare a percorrere le montagne con le sue greggi, chiede a sua madre un rosario. Non sapendo né leggere né scrivere, prega a lungo durante le sue giornate e diventa così un’ autentica contemplativa.
Semplice e piena di vita, è vicina alla gente del suo villaggio e non esita a donare il suo cibo ai bambini più poveri di lei.
1664 : inizio di una lunga relazione spirituale
- Il Vallone delle fornaci
Maggio 1664: dopo aver ascoltato un'omelia del suo parroco, Benoîte sente profondamente il desiderio di incontrare la Madre di misericordia. Poco dopo le appare S. Maurizio e le annuncia che il suo desiderio sarà esaudito.
A partire dal giorno seguente una “bella Signora” le appare quotidianamente per 4 mesi al Vallone delle fornaci, in prossimità di Saint-Etienne. Per prepararla alla sua missione futura, Ella le impartisce un'educazione intensiva che trasforma il suo comportamento e la sua stessa vita spirituale.
Il 29 di agosto la bella Signora rivela la Sua identità: “Io sono Maria, la Madre del mio carissimo Figlio”.
A fine settembre, dopo un mese di assenza, Maria si manifesta nuovamente, ma sull'altro lato della valle, a Pindreau: “Andate al Laus, vi troverete una cappella dalla quale emaneranno buoni profumi e là parlerete con me molto sovente”.
- Pindreau
Una vallata scelta come rifugio per tutti
- Bon-Rencontre come è ora
L'indomani Benoîte si reca nella vicinissima frazione del Laus e, grazie ai profumi, trova la cappella del “Bon Rencontre”. All'interno, in piedi sull'altare, Maria le rivela il suo progetto: “Ho chiesto questo luogo a mio Figlio per la conversione dei peccatori ed Egli me l'ha concesso”.
Ella affida inoltre a Benoîte la missione di far costruire una chiesa ed una casa per i sacerdoti affinché possano accogliere e confessare i pellegrini.
Tra il 1666 e il 1669 viene edificata la chiesa incorporando internamente la cappella del“Bon Rencontre”. Il giorno in cui viene benedetta la chiesa, Benoîte diviene membro del terzo Ordine Domenicano, da cui le sarà attribuito il titolo di “sorella Benoîte”.
- Benoîte durante la costruzione della chiesa
Benoîte, testimone della misericordia durante 54 anni di apparizioni
- Il ministero di Benoîte vicino ai pellegrini
Fin dalla primavera del 1665 i pellegrini affluiscono al Laus: saranno circa 130 000 in 18 mesi.
Benoîte adempie con loro il suo ministero di accoglienza, di preghiera e di penitenza. Avendo ricevuto il dono di poter leggere nelle coscienze e nell'animo dei pellegrini, ella illumina il loro cammino verso la conversione e li indirizza verso i sacerdoti che rimangono meravigliati dalla qualità delle loro confessioni.
Le guarigioni e le conversioni sono molto numerose; completamente votata alla sua missione, Benoîte decide di risiedere stabilmente al Laus nel 1672.
Per 54 anni Maria continua ad apparirle per sostenerla nel suo apostolato e per proseguire la sua educazione.
- La camera di Benoîte situata vicino all'ingresso del Santuario
Benoîte, mistica della compassione

Oltre alle apparizioni Mariane, Benoîte vede anche degli angeli, molti santi ed ha delle esperienze mistiche come la visione del Paradiso. Tra il 1669 e il 1684 è gratificata per ben 5 volte dalla visione di Cristo crocifisso sulla croce d'Avançon. Così in comunione con Lui, vive una crocifissione mistica “ogni venerdì” per parecchi anni.
Vive anche altre prove come: attacchi spirituali e fisici da parte del demonio e la mancata considerazione da parte di sacerdoti di tendenza giansenista per ben 20 anni.
Sfinita da queste lotte e dalla sua totale dedizione ai pellegrini, muore “gioiosamente” il 28 dicembre 1718 circondata dai sacerdoti del Santuario.
- La Cappella del Preziosissimo Sangue